Personalizza preferenze Cookie

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Sempre Attivo

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.

Nessun cookie da mostrare

Prenota una Consulenza

IFS Food Sicurezza Alimentare

Che Cos'è

Lo Standard IFS (International Food Standard) ha lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge.

Costituisce un modello riconosciuto sia in Europa che nel resto del mondo.
 
E’ uno degli standard relativi alla sicurezza alimentare riconosciuto dal Global Food Safety Initiative (GFSI), un’iniziativa internazionale, il cui scopo principale è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.

Il GFSI, Global Food Safety Initiative, è riuscito a far accettare ad alcuni retailer internazionali (tra cui Carrefour, Tesco, Metro, Migros ecc.) il concetto di pari validità e di interscambiabilità tra gli standard riconosciuti dal GFSI stesso, permettendo quindi di ridurre la duplicazione di attestazioni di conformità nei confronti di standard del tutto simili tra loro.
 

Punti Chiavi

Lo standard IFS Food è frutto della cooperazione di:

  • HDE e FCD, rappresentanze rispettivamente dei retailer tedeschi e francesi,
  • Federdistribuzione, ente che organizza e rappresenta la grande distribuzione organizzata italiana,
  • ANCC (Associazione Nazionale delle Cooperative dei Consumatori
  • ANCD (Associazione Nazionale Cooperative tra Dettaglianti).

Si applica alle aziende alimentari che forniscono prodotti food a marchio dei retailer.

Lo standard individua gli specifici elementi di un sistema di gestione focalizzato sulla qualità e sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti, che prende come riferimento per la pianificazione e implementazione la metodologia HACCP.

I principali elementi sono:

  • adozione delle buone pratiche di riferimento 
  • adozione di un sistema HACCP
  • adozione di un sistema di gestione per la qualità documentato
  • controllo di standard per gli ambienti di lavoro, per il prodotto, per il processo e per il personale
  • esistenza di appropriate specifiche per:
    • materie prime (compresi i materiali di confezionamento),
    • prodotto finito,
    • prodotti intermedi/semilavorati (dove richiesto),
    • monitoraggio dei fornitori,
    • posizionamento del sito,
    • l’accumulo, la raccolta e l’eliminazione del materiale di rifiuto,
    • standard igienici e di organizzazione per il personale,
    • controllo di processo.

Vantaggi

  • La riduzione di verifiche ispettive di parte seconda, cioè quelle effettuate per conto dei clienti sull’Azienda fornitrice, con diminuzione dei costi da sostenere, sia diretti (spese relative alle verifiche ispettive), che indiretti (inevitabili rallentamenti dell’attività produttiva in coincidenza delle numerose verifiche ispettive di parte seconda).
  • Le possibili sinergie tra i diversi schemi consentono  una riduzione dei tempi e dei costi necessari per le diverse verifiche ispettive. Infatti avere un referente unico per tutte le certificazioni aziendali permette l’ottimizzazione delle sinergie possibili tra questi standard e la ISO 9001 (Sistema di gestione per la qualità)  o la UNI 10854 (Sistema di autocontrollo igienico); per cui si può concentrare l’intervento dell’Ente di certificazione in un‘unica verifica, evitando di controllare più volte gli aspetti comuni ai vari schemi, con evidente risparmio di tempo, energia e costi. 
  • La riconoscibilità internazionale dello  Standard che permette di rispondere alle richieste di clienti da tutta Europa.
  • L’approccio IFS basato sul rischio consente valutazioni individuali del rischio e crea un focus sulle aree importanti per i processi unici di ogni azienda.
  • Il sistema guida il miglioramento continuo: L’IFS Scoring System indica come un’azienda valutata può migliorare ulteriormente le proprie prestazioni contribuendo a raggiungere il livello successivo nella gestione della sicurezza del prodotto e della qualità.
  • L’approccio non prescrittivo consente soluzioni su misura: Permette alle aziende di determinare i metodi di controllo dei pericoli che sono più adatti alle loro specifiche condizioni.
  • I requisiti riducono i costi operativi e aumentano l’efficienza: Implementando i requisiti IFS, le aziende migliorano i loro processi riducendo gli sprechi e i costi relativi a
    richiami, reclami, o prodotti rigettati e rilavorazioni.
  • La certificazione IFS aumenta le vendite: Le aziende certificate mantengono i clienti esistenti e ne acquisiscono di nuovi con IFS. Dimostrano di soddisfare le aspettative dei clienti per quanto riguarda la sicurezza e la qualità dei prodotti e di essere un partner commerciale affidabile.